Soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D. Lgs. n. 81/08: compiti, obblighi, responsabilità e tutela assicurativa;
organizzazione della prevenzione incendi, primo soccorso e gestione delle emergenze;
Sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori;
Gli organi di vigilanza;
Delega di funzioni;
La responsabilità civile e penale;
La "responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, anche prive di responsabilità giuridica" ex D. Lgs. n. 231/2001, e s.m.i.;
GESTIONE ED ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA
modelli di organizzazione e di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (articolo 30, D. Lgs. n. 81/08);
gestione della documentazione tecnico amministrativa;
Modalità di organizzazione e di esercizio della funzione di vigilanza delle attività lavorative e in ordine all'adempimento degli obblighi previsti al comma 3 bis dell'art. 18 del D. Lgs. n. 81/08;
competenze relazionali e consapevolezza del ruolo;
importanza strategica dell'informazione, della formazione e dell'addestramento quali strumenti di conoscenza della realtà aziendale;
tecniche di comunicazione;
lavoro di gruppo e gestione dei conflitti;
INDIVIDUAZIONE E VALUTAZIONE DEI RISCHI
criteri e strumenti per l'individuazione e la valutazione dei rischi;
il rischio da stress lavoro-correlato;
il rischio ricollegabile alle differenze di genere, età, alla provenienza da altri paesi e alla tipologia contrattuale;
il rischio interferenziale e la gestione del rischio nello svolgimento di lavori in appalto;
obblighi connessi ai contratti di appalto o d'opera o di somministrazione;
le misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione in base ai fattori di rischio;
la considerazione degli infortuni mancati e delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori e dei preposti;
I sistemi di qualificazione delle imprese e la patente a punti in edilizia;
i dispositivi di protezione individuale;
la sorveglianza sanitaria;
COMUNICAZIONE, FORMAZIONE E CONSULTAZIONE DEI LAVORATORI
le procedure ispettive (enti,responsabilità e sistema sanzionatorio);
ruolo del responsabile e degli addetti al servizio di prevenzione e protezione;
consultazione e partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza;
natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza;
cenni di controllo di gestione “I costi sostenuti per la sicurezza nei luoghi di lavoro”
La formazione del preposto deve comprendere quella per i lavoratori e deve essere integrata da una formazione particolare, in relazione ai compiti da lui esercitati in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
DURATA:
8 ore
ARGOMENTI DEL CORSO:
Principali soggetti del sistema di prevenzione aziendale: compiti, obblighi, responsabilità
Relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni al sistema di prevenzione
Definizione e individuazione dei fattori di rischio
Incidenti e infortuni mancati
Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti, somministrati, stranieri
Valutazione dei rischi dell’azienda, con particolare riferimento al contesto in cui il preposto opera
Individuazione misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione
Modalità di esercizio della funzione di controllo dell’osservanza da parte dei lavoratori delle disposizioni di legge e aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro, e di uso dei mezzi di protezione collettivi e individuali messi a loro disposizione.
Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali
Organi di vigilanza, controllo e assistenza
FORMAZIONE SPECIFICA
DURATA:
4 ore
La trattazione dei rischi sotto elencati va declinata secondo la loro effettiva presenza nel settore di appartenenza dell’azienda e della specificità del rischio ovvero secondo gli obblighi e i rischi propri delle attività svolte dal lavoratore autonomo secondo quanto previsto all’art. 21 del D.Lgs. n. 81/08.
Rischi infortuni
Meccanici generali
Macchine
Attrezzature
Cadute dall’alto
Rischi da esplosione
Rischi chimici
Nebbie –Oli – Fumi – Vapori – Polveri
Etichettatura
Rischi cancerogeni
Rischi biologici
Rischi fisici
Rumore
Vibrazione
Radiazioni
Microclima e illuminazione
Videoterminali
DPI e organizzazione del lavoro
Ambienti di lavoro
Stress lavoro-correlato
Movimentazione manuale dei carichi
Movimentazione merci (apparecchi di sollevamento, mezzi trasporto)
Segnaletica
Emergenze
Le procedure di sicurezza con riferimento a profilo di rischio specifico
Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali
Organi di vigilanza, controllo e assistenza
FORMAZIONE SPECIFICA
DURATA:
8 ore
La trattazione dei rischi sotto elencati va declinata secondo la loro effettiva presenza nel settore di appartenenza dell’azienda e della specificità del rischio ovvero secondo gli obblighi e i rischi propri delle attività svolte dal lavoratore autonomo secondo quanto previsto all’art. 21 del D.Lgs. n. 81/08.
Rischi infortuni
Meccanici generali
Macchine
Attrezzature
Cadute dall’alto
Rischi da esplosione
Rischi chimici
Nebbie –Oli – Fumi – Vapori – Polveri
Etichettatura
Rischi cancerogeni
Rischi biologici
Rischi fisici
Rumore
Vibrazione
Radiazioni
Microclima e illuminazione
Videoterminali
DPI e organizzazione del lavoro
Ambienti di lavoro
Stress lavoro-correlato
Movimentazione manuale dei carichi
Movimentazione merci (apparecchi di sollevamento, mezzi trasporto)
Segnaletica
Emergenze
Le procedure di sicurezza con riferimento a profilo di rischio specifico
Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali
Organi di vigilanza, controllo e assistenza
FORMAZIONE SPECIFICA
DURATA:
12 ore
La trattazione dei rischi sotto elencati va declinata secondo la loro effettiva presenza nel settore di appartenenza dell’azienda e della specificità del rischio ovvero secondo gli obblighi e i rischi propri delle attività svolte dal lavoratore autonomo secondo quanto previsto all’art. 21 del D.Lgs. n. 81/08.
Rischi infortuni
Meccanici generali
Macchine
Attrezzature
Cadute dall’alto
Rischi da esplosione
Rischi chimici
Nebbie –Oli – Fumi – Vapori – Polveri
Etichettatura
Rischi cancerogeni
Rischi biologici
Rischi fisici
Rumore
Vibrazione
Radiazioni
Microclima e illuminazione
Videoterminali
DPI e organizzazione del lavoro
Ambienti di lavoro
Stress lavoro-correlato
Movimentazione manuale dei carichi
Movimentazione merci (apparecchi di sollevamento, mezzi trasporto)
Segnaletica
Emergenze
Le procedure di sicurezza con riferimento a profilo di rischio specifico
ARGOMENTI DEL CORSO:
Nei corsi di aggiornamento per i lavoratori non sono riprodotti argomenti e contenuti già proposti nei corsi base, ma vengono trattate significative evoluzioni e innovazioni, applicazioni pratiche e/o approfondimenti che potranno riguardare:
approfondimenti giuridico - normativi
aggiornamenti tecnici sui rischi ai quali i lavoratori sono esposti
aggiornamenti su organizzazione e gestione della sicurezza in azienda
sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio
effetti dell'incendio sull'uomo
divieti e limitazioni di esercizio
misure comportamentali
PROTEZIONE ANTINCENDIO E PROCEDURE DA ADOTTARE IN CASO DI INCENDIO
principali misure di protezione antincendio
evacuazione in caso d'incendio
chiamata dei soccorsi
ESERCITAZIONI PRATICHE
presa visione del registro della sicurezza antincendio e chiarimenti sugli estintori portatili
esercitazioni sull'uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo di naspi ed idranti
AGGIORNAMENTO ANTINCENDIO RISCHIO ELEVATO
AGGIORNAMENTO:
triennale
DURATA:
8 ore
ARGOMENTI DEL CORSO:
L'INCENDIO E LA PREVENZIONE INCENDI
principi sulla combustione e l'incendio
le sostanze estinguenti
triangolo della combustione
le principali cause di incendio
i rischi alle persone in caso di incendio
principali accorgimenti e misure per prevenire gli incendi
PROTEZIONE ANTINCENDIO E PROCEDURE DA ADOTTARE IN CASO D'INCENDIO
le principali misure di protezione contro gli incendi
vie di esodo
procedure da adottare quando si scopre un incendio o in caso di allarme
procedure per l'evacuazione
rapporti con i Vigili del fuoco
attrezzature ed impianti di estinzione
sistemi di allarme
segnaletica di sicurezza
illuminazione di emergenza
ESERCITAZIONI PRATICHE
presa visione del registro della sicurezza antincendi e chiarimenti sui mezzi di estinzione più diffusi
presa visione e chiarimenti sulle attrezzature di protezione individuale
esercitazione sull'uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo di naspi ed idranti
In Evidenza
MUD 2023 - Proroga al 08 luglio 2023
20/03/2023
Il termine per la presentazione del Modello Unico di dichiarazione ambientale (MUD) è fissato in centoventi giorni a decorrere dalla data di pubblicazione del DPCM e, pertanto, la presentazione del MUD dovrà avvenire entro il giorno 8 luglio 2023.
Nuovo Corso Primo Soccorso - Aggiornamento
30/09/2022
Nuovo corso di Aggiornamento per addetti Primo Soccorso in azienda
SCHEDA NAZIONALE INFORTUNI SUL LAVORO DA COVID-19
01/08/2021
On line la nuova relazione INAIL sugli infortuni legati alla pandemia COVID-19 al 30 giugno 2021
Corso MSA
28/06/2021
Corso AIAG MSA 4° edizione - ANALISI DEI SISTEMI DI MISURAZIONE
26 luglio 2021
Raddoppia il bonus Smartworking
27/05/2021
Sale a 516,46 euro il bonus dedicato a chi lavora da casa.
ADR 2021 - novità principali
14/05/2021
Modifiche per disposizioni speciali, imballaggi e contenitori per il trasporto.
Al via le Vaccinazioni per gli under 60
05/05/2021
Aggiornate le categorie che possono aderire al sistema ilpiemontetivaccina.it
Chiarimenti per il rientro in azienda post covid-19
12/04/2021
Indicazioni per la riammissione in servizio dei lavoratori dopo assenza per malattia Covid-19.
VACCINAZIONI in AZIENDA: Protocollo
12/04/2021
Al via il nuovo protocollo d'intesa per le campagna vaccinale sui luoghi di lavoro
Il Piano Vaccinale Aggiornato
22/03/2021
Piano vaccini anti Covid-19
Le Nuove Indicazioni di ISS, AIF, INAIL e Ministero Salute
18/03/2021
Cambiano le regole del distanziamento: meglio stare ad almeno a due metri, durante i pasti.
Ripartono i corsi di formazione in presenza
08/03/2021
Il DPCM del 2 marzo 2021, all’art 25 riapre i corsi per i dipendenti presso le aziende
Nuovo DPCM dal 6 marzo
04/03/2021
Varato il nuovo D.P.C.M. valido fino al 06 aprile 2021
Nuovo DPCM in arrivo
25/02/2021
Le chiusure partiranno dal lunedì e non dalla domenica.
Vaccinazione: il Datore di Lavoro può pretenderla?
17/02/2021
Il Garante della Privacy risponde
White List: a cosa serve?
18/02/2021
Prevenzione antimafia più efficace con la White List
Fondimpresa: corsi in presenza rimandati
16/02/2021
Fondimpresa: prorogata fino al 28 febbraio la sospensione dei corsi in presenza
Elenco aggiornato DPI autorizzati
06/07/2020
E' stato pubblicato l'elenco aggiornato dei DPI autorizzati dall'INAIL
Formazione - il decreto regionale
11/08/2020
Nuove disposizioni per l'erogazione dei servizi in presenza, a distanza e in modalità mista
Aggiornamento Linee Guida Riapertura
11/06/2020
Al via le nuove linee Guida per la Fase 3 - DPGR n° 68 del 11.06.2020
Riavvio dei Corsi In Aula
08/06/2020
D.P.G.R. N° 66 DEL 05.06.2020
Emergenza da COVID-19. Indicazioni per la formazione in materia di salute e sicurezza del lavoro
15/04/2020
Nota della Direzione Sanità della Regione Piemonte prot. 12255/A1409B del 14 aprile 2020
Come Prepararsi alla Pandemia
12/04/2020
La check list del CDC Americano per le famiglie
La Ricetta dell'OMS per il disinfettante per le mani
09/04/2020
Le formulazioni raccomanadate per il gel disinfettante.
Cosa Prevede il Piano di Emergenza Nazionale
06/04/2020
Piano Nazionale di Preparazione e Risposta ad una pandemia influenzale
NUOVO MODELLO DI AUTODICHIARAZIONE
26/03/2020
Nuovo Decreto Legge 25.03.2020
RINVIO ADEMPIMENTI AMBIENTALI
23/03/2020
Rinvio al 30.06.2020 del MUD (Decreto legge 17.03.2020, n.18)
FONDIMPRESA - Coronavirus e proroghe per gli Avvisi in corso
06/03/2020
Provvedimenti conseguenti alle misure adottateper il contenimento del Coronavirus
SITUAZIONE CORONAVIRUS - Provvedimenti in vigore
05/03/2020
Ultimi aggiornamenti
RINVIATO CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI e RSPP e DDL-RSPP
24/02/2020
Il punto di vista dello S.Pre.S.A.L durante l'indagine degli infortuni nel processo penale.
NUOVO BANDO ISI INAIL 2019: A DISPOSIZIONE FONDI PER INVESTIRE IN SICUREZZA SUL LAVORO
03/02/2020
Finanziamenti alle imprese per la realizzazione di interventi in materia di salute e sicurezza
F-GAS: NUOVE SANZIONI DAL 17/01/2020 PER MANUTENTORI ED AZIENDE
20/01/2020
Dal 2020 entra in vigore un nuovo quadro sanzionatorio per le violazioni sull'uso dei gas fluorurati f-gas
DENUNCIA MESSA A TERRA – CAMBIA LA PROCEDURA DI COMUNICAZIONE ALL’INAIL
20/01/2020
In vigore il Tariffario unico nazionale
NOVITA’ PER I CERTIFICATI DI EFFICIENZA ENERGETICA
20/01/2020
Disposizioni relative agli impianti termici
INAIL: applicativo CIVA online a partire dal 27 maggio 2019
03/06/2019
Con la circolare n. 12 del 13 maggio 2019 l’INAIL comunica di aver reso disponibile, a partire dal 27 maggio 2019, l’applicativo CIVA.