Soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D. Lgs. n. 81/08: compiti, obblighi, responsabilità e tutela assicurativa;
organizzazione della prevenzione incendi, primo soccorso e gestione delle emergenze;
Sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori;
Gli organi di vigilanza;
Delega di funzioni;
La responsabilità civile e penale;
La "responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, anche prive di responsabilità giuridica" ex D. Lgs. n. 231/2001, e s.m.i.;
GESTIONE ED ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA
modelli di organizzazione e di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (articolo 30, D. Lgs. n. 81/08);
gestione della documentazione tecnico amministrativa;
Modalità di organizzazione e di esercizio della funzione di vigilanza delle attività lavorative e in ordine all'adempimento degli obblighi previsti al comma 3 bis dell'art. 18 del D. Lgs. n. 81/08;
competenze relazionali e consapevolezza del ruolo;
importanza strategica dell'informazione, della formazione e dell'addestramento quali strumenti di conoscenza della realtà aziendale;
tecniche di comunicazione;
lavoro di gruppo e gestione dei conflitti;
INDIVIDUAZIONE E VALUTAZIONE DEI RISCHI
criteri e strumenti per l'individuazione e la valutazione dei rischi;
il rischio da stress lavoro-correlato;
il rischio ricollegabile alle differenze di genere, età, alla provenienza da altri paesi e alla tipologia contrattuale;
il rischio interferenziale e la gestione del rischio nello svolgimento di lavori in appalto;
obblighi connessi ai contratti di appalto o d'opera o di somministrazione;
le misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione in base ai fattori di rischio;
la considerazione degli infortuni mancati e delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori e dei preposti;
I sistemi di qualificazione delle imprese e la patente a punti in edilizia;
i dispositivi di protezione individuale;
la sorveglianza sanitaria;
COMUNICAZIONE, FORMAZIONE E CONSULTAZIONE DEI LAVORATORI
le procedure ispettive (enti,responsabilità e sistema sanzionatorio);
ruolo del responsabile e degli addetti al servizio di prevenzione e protezione;
consultazione e partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza;
natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza;
cenni di controllo di gestione “I costi sostenuti per la sicurezza nei luoghi di lavoro”
La formazione del preposto deve comprendere quella per i lavoratori e deve essere integrata da una formazione particolare, in relazione ai compiti da lui esercitati in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
DURATA:
8 ore
ARGOMENTI DEL CORSO:
Principali soggetti del sistema di prevenzione aziendale: compiti, obblighi, responsabilità
Relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni al sistema di prevenzione
Definizione e individuazione dei fattori di rischio
Incidenti e infortuni mancati
Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti, somministrati, stranieri
Valutazione dei rischi dell’azienda, con particolare riferimento al contesto in cui il preposto opera
Individuazione misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione
Modalità di esercizio della funzione di controllo dell’osservanza da parte dei lavoratori delle disposizioni di legge e aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro, e di uso dei mezzi di protezione collettivi e individuali messi a loro disposizione.
Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali
Organi di vigilanza, controllo e assistenza
FORMAZIONE SPECIFICA
DURATA:
4 ore
La trattazione dei rischi sotto elencati va declinata secondo la loro effettiva presenza nel settore di appartenenza dell’azienda e della specificità del rischio ovvero secondo gli obblighi e i rischi propri delle attività svolte dal lavoratore autonomo secondo quanto previsto all’art. 21 del D.Lgs. n. 81/08.
Rischi infortuni
Meccanici generali
Macchine
Attrezzature
Cadute dall’alto
Rischi da esplosione
Rischi chimici
Nebbie –Oli – Fumi – Vapori – Polveri
Etichettatura
Rischi cancerogeni
Rischi biologici
Rischi fisici
Rumore
Vibrazione
Radiazioni
Microclima e illuminazione
Videoterminali
DPI e organizzazione del lavoro
Ambienti di lavoro
Stress lavoro-correlato
Movimentazione manuale dei carichi
Movimentazione merci (apparecchi di sollevamento, mezzi trasporto)
Segnaletica
Emergenze
Le procedure di sicurezza con riferimento a profilo di rischio specifico
Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali
Organi di vigilanza, controllo e assistenza
FORMAZIONE SPECIFICA
DURATA:
8 ore
La trattazione dei rischi sotto elencati va declinata secondo la loro effettiva presenza nel settore di appartenenza dell’azienda e della specificità del rischio ovvero secondo gli obblighi e i rischi propri delle attività svolte dal lavoratore autonomo secondo quanto previsto all’art. 21 del D.Lgs. n. 81/08.
Rischi infortuni
Meccanici generali
Macchine
Attrezzature
Cadute dall’alto
Rischi da esplosione
Rischi chimici
Nebbie –Oli – Fumi – Vapori – Polveri
Etichettatura
Rischi cancerogeni
Rischi biologici
Rischi fisici
Rumore
Vibrazione
Radiazioni
Microclima e illuminazione
Videoterminali
DPI e organizzazione del lavoro
Ambienti di lavoro
Stress lavoro-correlato
Movimentazione manuale dei carichi
Movimentazione merci (apparecchi di sollevamento, mezzi trasporto)
Segnaletica
Emergenze
Le procedure di sicurezza con riferimento a profilo di rischio specifico
Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali
Organi di vigilanza, controllo e assistenza
FORMAZIONE SPECIFICA
DURATA:
12 ore
La trattazione dei rischi sotto elencati va declinata secondo la loro effettiva presenza nel settore di appartenenza dell’azienda e della specificità del rischio ovvero secondo gli obblighi e i rischi propri delle attività svolte dal lavoratore autonomo secondo quanto previsto all’art. 21 del D.Lgs. n. 81/08.
Rischi infortuni
Meccanici generali
Macchine
Attrezzature
Cadute dall’alto
Rischi da esplosione
Rischi chimici
Nebbie –Oli – Fumi – Vapori – Polveri
Etichettatura
Rischi cancerogeni
Rischi biologici
Rischi fisici
Rumore
Vibrazione
Radiazioni
Microclima e illuminazione
Videoterminali
DPI e organizzazione del lavoro
Ambienti di lavoro
Stress lavoro-correlato
Movimentazione manuale dei carichi
Movimentazione merci (apparecchi di sollevamento, mezzi trasporto)
Segnaletica
Emergenze
Le procedure di sicurezza con riferimento a profilo di rischio specifico
ARGOMENTI DEL CORSO:
Nei corsi di aggiornamento per i lavoratori non sono riprodotti argomenti e contenuti già proposti nei corsi base, ma vengono trattate significative evoluzioni e innovazioni, applicazioni pratiche e/o approfondimenti che potranno riguardare:
approfondimenti giuridico - normativi
aggiornamenti tecnici sui rischi ai quali i lavoratori sono esposti
aggiornamenti su organizzazione e gestione della sicurezza in azienda